Spedizione gratuita per ordini superiori a € 90

Pulizia e cura delle orecchie – tutto ciò che dovresti sapere

La pulizia delle orecchie del tuo cucciolo è un aspetto molto importante per mantenere lo stesso in salute e prevenire eventuali malattie ed infezioni. L’apparato uditivo degli animali, infatti, è estremamente sensibile e, per questo, andrebbe protetto con azioni preventive.

La sporcizia e il cerume, nello specifico, creano un ambiente perfetto per il proliferare batterico. Gli acari dell’orecchio animale, infatti, agiscono in modo silenzioso, causando irritazioni e prurito che stimolano il cane a grattarsi e a graffiarsi, provocandosi delle infezioni.

Per prenderti cura al meglio della salute del tuo cane, dovrai rimuovere le sostanze presenti nel suo canale uditivo. Al fine di compiere questa delicata operazione, però, è importante seguire un processo ben determinato.

Innanzitutto, la pulizia delle orecchie deve avvenire almeno una volta al mese. Se il tuo cane trascorre il suo tempo principalmente all’aperto, invece, dovrai ripetere questo trattamento più spesso, rispetto alla media dei cuccioli che vivono in appartamento. Un altro aspetto molto importante, è il fattore acqua. Entrando in contatto con l’animale, quest’ultima viene intrappolata nel suo canale uditivo, dove i batteri già presenti nell’orecchio potrebbero causare una grande sensazione di fastidio e irritazione generale. Se il tuo cucciolo ama nuotare, quindi, sarà bene ripetere il trattamento della pulizia più spesso.

La frequenza di pulizia del canale uditivo del cucciolo, però, non dipende soltanto dalle sue abitudini ma anche dalla razza, dalla forma e dalla dimensione dell’orecchio stesso.

I beagle e i cocker spaniel, ad esempio, possiedono una forma dell’orecchio molto particolare che necessita di maggiore cura e attenzione. Le loro orecchie, infatti, così lunghe e sottili, raccolgono molta della polvere e della sporcizia che si deposita giornalmente sul pavimento. Queste si vanno poi ad aggiungere ai batteri già presenti, i quali generano una reazione fastidiosa all’orecchio e all’udito del cane.

Se non hai mai pulito le orecchie del tuo cane, leggi i nostri consigli in merito!  

Per pulire le orecchie del tuo cane, dovrai innanzitutto disporre di batuffoli di cotone. Questi ultimi sono particolarmente delicati e ti permetteranno di realizzare una pulizia più profonda, senza irritare l’orecchio né il pelo. Il prodotto che dovrai utilizzare per la pulizia, invece, sarà una soluzione che puoi trovare in un negozio specializzato per la cura degli animali domestici. In alternativa, puoi crearla artigianalmente, miscelando alcol rosa e aceto bianco in parti uguali.

Scegli il luogo giusto per eseguire il trattamento, come la vasca da bagno oppure il giardino. L’importante è che si tratti di un luogo pulito e disinfettato, dove il tuo amico a quattro zampe possa sentirsi a suo agio.

Prima di iniziare a pulire l’orecchio del tuo cane, assicurati di avere tutti gli strumenti necessari a portata di mano. Il primo passo sarà quello di abituare il tuo cucciolo al processo stesso, in quanto dovrai ripeterlo nel tempo a cadenza regolare. Una volta conquistata la sua fiducia, poi, potrai iniziare ad applicare la soluzione con l’apposito dischetto di cotone. Ricordati di massaggiare sempre la base dell’orecchio in modo che la soluzione possa agire al meglio. Infine, lascia che il tuo cane rimuova la soluzione in eccesso, da solo, scuotendo la testa e il corpo.

Hai trovato interessante questo contenuto? Lascia un commento, ci farebbe piacere ascoltare la tua opinione a riguardo!

[block id=”newsletter-novapets”]

Lascia un commento