
La scomparsa di un cane o animale domestico è sempre un’esperienza traumatica.
Cosa puoi fare quando il tuo amico a quattro zampe scappa dalla tua abitazione?
Qui, troverai alcuni consigli utili per prevenire questo problema e risolverlo al meglio!
- Sii razionale
Sotto l’influenza di emozioni travagliate, non sarà facile per te prendere decisioni razionali. La paura per la vita e la salute del tuo cane scomparso, infatti, ti potrebbe paralizzare. Soprattutto perché, in questi casi, il tempo è oro.
Per questi motivi, è bene che la ricerca sia ben pianificata, al fine di ottimizzare tempo ed energie.Innanzitutto, assicurati che il cagnolino non si nasconda nelle immediate vicinanze, spaventato da un eventuale rumore. Dopodiché, controlla i suoi nascondigli preferiti. A questo punto, guarda sotto ai letti e dento agli armadi. Ricorda, inoltre, di chiamare il tuo cane ad alta voce e per nome.Ora, avvisa i tuoi vicini di casa e fai visita ai luoghi in cui sei solito portare il cane durante le sue passeggiate. Per la ricerca, vale anche la pena di approfittare dell’universalità di Internet, mettendo un annuncio sui vari social network. Assicurati, in questo caso, di aggiungere una foto attuale del cane.In ultimo, ricordati di chiedere aiuto nella ricerca. Cercare il tuo cane da solo, infatti, limiterà notevolmente le tue possibilità di trovarlo. Dopodiché, porta con te gli snack preferiti dal tuo cane. Un incentivo sotto forma di dolcetto, infatti, potrebbe far uscire lo stesso dal suo nascondiglio. - Controlla i luoghi familiari
Se hai la tendenza a ripetere sempre lo stesso percorso durante le vostre passeggiate, allora ci sarà un’alta probabilità che troverai il tuo animale scomparso proprio in quell’area. Quando i cani sono spaesati, infatti, tendono a cercare conforto in luoghi che conoscono bene.Controlla attentamente l’intero percorso, perlustrando gli angoli e le fessure degli alberi, le pile di foglie e altri nascondigli dove il cagnolino potrebbe aver cercato riparo. Chiedi anche ai passanti se per caso hanno visto il tuo cane in quella zona.Il momento in cui è più probabile trovare l’animale corrisponde alla sera tardi, la notte o la mattina presto. Questo perché fuori è più tranquillo. Durante il silenzio, il cagnolino sentirà la tua voce più facilmente. Inoltre, la calma e la mancanza dei rumori della città faranno sentire il cane più sicuro e, di conseguenza, sarà più facile per lo stesso uscire dal nascondiglio e tornare da te. - Misure preventive
Come ridurre al minimo le probabilità che il tuo cane scappi di casa? Anche se l’animale è estremamente affezionato a te, infatti, è bene tutelarsi ed essere preparati ad ogni eventualità.Innanzitutto, assicurati che il tuo cane abbia il chip, sia segnalato all’anagrafe canina e coperto dall’assicurazione. Dopodiché, è bene che il tuo animale domestico indossi sempre un collare con apportate le indicazioni stradali relative alla tua abitazione. In questo modo, se una persona sconosciuta trova il cane saprà individuare rapidamente la tua residenza. Per evitare la scomparsa del cagnolino, inoltre, è bene che tu prenda alcune misure preventive. Per esempio, se il tuo cane è adottato, all’inizio potrebbe non sentirsi al sicuro con te in un posto nuovo, quindi dovresti prestare particolare attenzione a riguardo. Potresti provare a lasciarlo libero dal guinzaglio durante le sue prime passeggiate al parco. Questo può essere visto da lui come una grande opportunità di “fuga controllata”.
Hai trovato interessante questo contenuto? Lasciaci un commento, ci farebbe piacere ascoltare la tua opinione a riguardo!
[block id=”newsletter-novapets”]
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.