
Sappiamo tutti che i cani non vanno molto d’accordo con i rumori forti, fuochi d’artificio e temporali.
Quali sono, però, le altre cose di cui il tuo cane ha paura e come puoi aiutarlo a farlo sentire a suo agio? Vediamolo insieme!
Innanzitutto, va detto che i cani, come le persone, hanno paura degli impulsi esterni. Alcuni di questi, però, possono sembrare irrazionali all’uomo, quindi, passano inosservati.
Per questo, la conoscenza delle debolezze del tuo cane, le situazioni e le cose che lo possono spaventare, può aiutarti a prevenire situazioni stressanti in futuro.
Cosa provoca paura in un cane?
- Elementi sospetti
Il tuo cane potrebbe avere paura di oggetti che sono completamente innocui ai tuoi occhi. Inoltre, la forma di un oggetto è più importante della sua dimensione quando si tratta di innescare timore. Per esempio, un vaso piccolo ma stranamente sagomato può causare la stessa quantità di paura di una grande scultura.
Il tuo cane potrebbe, inoltre, nutrire timore nei confronti di persone sconosciute che entrano nella tua residenza e percepire le stesse come una minaccia. - Elettrodomestici
Come detto precedentemente, l’ansia del cane è una reazione comune all’esplosione di fuochi d’artificio o tuoni. Questi, però, non sono gli unici rumori che potrebbero infastidire il tuo amico a quattro zampe. Aspirapolvere, asciugacapelli, lavatrice e altri elettrodomestici rumorosi potrebbero causare la stessa sensazione di forte disagio. - Traumi del passato
Tornare nello stesso posto dove il tuo cane ha vissuto brutte esperienze in passato, potrebbe spaventare lo stesso. I cani, infatti, possono ricordare esperienze spiacevoli associate alla paura e sentirsi ansiosi o tesi in futuro se si trovano in situazioni simili.
Quali sono i sintomi della paura che il tuo cane potrebbe manifestare?
La reazione del cane all’ansia e alla paura non è sempre facile da leggere. Soprattutto se il tuo cane ha paura di qualcosa che, per te, sembra del tutto normale. Familiarizzare con le ansie del tuo animale domestico è un altro passo per approfondire il vostro legame. Comprendere la risposta alla paura potrebbe aiutare a proteggere il cane da stress non necessario.
Ci sono diversi sintomi della paura e dell’ansia del cane. Per questo, ne abbiamo elencati alcuni qui di seguito:
- orecchie tese
- coda in posizione orizzontale retta
- eccessiva salivazione
- fuga
- ricerca di un nascondiglio
- iperattività
- mancanza di appetito
- sonno eccessivo
- richiesta di attenzione
- ululati e lamenti costanti
Hai trovato interessante questo contenuto? Lasciaci un commento, ci farebbe piacere ascoltare la tua opinione a riguardo!
[block id=”newsletter-novapets”]
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.