Spedizione gratuita per ordini superiori a € 90

Cosa puoi fare quando il tuo gatto è stressato?

Lo stress di un gatto potrebbe rivelarsi un problema molto difficile da affrontare. Anche se i gatti non sono in grado parlare, fortunatamente possiedono una grande dote comunicativa.

Come puoi riconoscere se il tuo gatto è stressato?

Solitamente il gatto domestico è un animale molto tranquillo. Tuttavia, non è strano riscontrare determinati sintomi comportamentali. La marcatura di urina, i mobili graffiati e il rifiuto di seguire le regole sono solo alcuni di questi. 

Se ti riconosci in questo discorso, scopri come puoi fare per disciplinare e tranquillizzare il tuo gatto!

  1. Parla con una voce calma
    Tranquillizza il tuo gatto utilizzando con una voce calma, rassicuralo e aspetta i suoi tempi. Questo comportamento può aiutare lo stesso a capire che non ci sono minacce o motivi concreti per essere così agitato. Prova, inoltre, ad accarezzare il muso del tuo amico a quattro zampe. Si tratta di un semplice gesto di affetto che potrebbe fargli capire di trovarsi in un ambiente sicuro e protetto.
  2. Lascia che il tuo gatto diffonda il suo profumo
    Il gatto ama essere indipendente. Lascia che esso si senta a suo agio, libero di vagare per la casa e lasciare il proprio odore nei suoi luoghi preferiti, in cui si sente a suo agio. Rifugiarsi in essi lo aiuterà incredibilmente quando sarà stressato.
    Questa soluzione può tornarti utile anche quando dovrai rassicurare il tuo gatto in situazioni spiacevoli. Ad esempio, in occasione della partenza per un viaggio, potrai portare con te un oggetto che ha il suo profumo. Questo lo aiuterà a superare lo stress del cambiamento.
  3. Utilizza oli essenziali
    Oltre al suo odore, il tuo gatto ama anche altri profumi naturali, come per esempio quello degli oli essenziali. La lavanda, per citarne uno, ha un effetto calmante non solo sugli umani, ma anche sui gatti. Utilizza una fragranza per ambienti o metti alcune gocce di prodotto su un pezzo di carta assorbente per aiutarlo a rilassarsi. Ricordati, poi, di conservare il prodotto in un luogo sicuro, al di fuori della portata dell’animale stesso.
  4. Trova il tempo per il divertimento
    Durante un periodo di agitazione e stress, ritagliarsi del tempo per giocare insieme potrebbe essere una buona idea per aiutare il tuo gatto a rilassarsi. Questi piccoli momenti di sfogo sono molto importanti per affrontare lo stress a lungo termine. Gli stimoli in questione gli permetteranno, inoltre, di aumentare la fiducia nei tuoi confronti.

Se il tuo gatto è nervoso, offrigli un po’ spazio per sé stesso. Lascialo salire nei luoghi più alti della casa, senza rimproverarlo, in modo tale che possa avere una visione distaccata della sua realtà e tenere sotto controllo la situazione. Alcuni gatti, infatti, preferiscono rimanere più in disparte quando sono stressati o nervosi.

Hai trovato interessante questo articolo? Lascia un commento, ci farebbe piacere ascoltare la tua opinione a riguardo!

[block id=”newsletter-novapets”]

Lascia un commento