Spedizione gratuita per ordini superiori a € 90

Come far smettere al tuo cane di rovinare l’arredamento?

Come si fa a eliminare brutte abitudini dal comportamento del vostro cane? A molti di noi proprietari di animali domestici, sarà sicuramente capitato di tornare a casa dopo una lunga giornata di lavoro e trovare un disastro.
Cosa si può fare, quindi, per insegnare al proprio cucciolo a non mordere o danneggiare i preziosi oggetti della nostra abitazione?

Leggi questo articolo e scoprirai tutto quello che puoi fare per eliminare questa brutta abitudine!

  1. Gioca con il tuo cane
    Se il tuo amico a quattro zampe è impegnato in attività stimolanti, sarà distratto e si dimenticherà di girare per la casa alla ricerca dei tuoi preziosi oggetti da mordere. Questa è anche un’occasione per te di giocare con il tuo cucciolo e passare più tempo con esso. I giochi all’aria aperta sono da preferire (sopratutto se parliamo di cani di taglia grande) ma è possibile giocare senza danni anche in casa, se si limita lo spazio d’azione disponibile. In questo caso, potresti attrezzarti con recinti e sponde per delimitare la zona di gioco del tuo cane.
  2. Sii creativo
    Sai cosa succede quando il tuo cane ha troppi giocattoli a disposizione nella sua area di svago? Questo smetterà di considerare questi oggetti come “speciali” e sarà dunque annoiato. Cosa si può fare per arginare il problema? Innanzitutto, potresti alternare i giocattoli, in modo tale che solo due o tre di questi siano disponibili contemporaneamente. In questo modo potrai anche capire le preferenze del tuo cane, il quale tenderà a scegliere determinati giocattoli piuttosto che altri.
  3. Crea una casa a prova di cane
    Non si può mai dire con certezza che cosa il tuo cane potrebbe essere interessato a mordere. L’unico modo per prevenire il danno, quindi, è spostare i tuoi beni più preziosi in un luogo sicuro. O meglio, al di fuori della portata diretta del cane. Sposta tutto ciò che è fragile o di valore. Se non vuoi fare grandi cambiamenti, ti basterà riporre questi oggetti in mensole più alte dell’armadio che il tuo cane non potrà raggiungere.
  4. Stabilisci le regole
    Il vostro cane si rende conto del suo comportamento (buono o cattivo che sia) se hai dedicato del tempo a priori per insegnargli le regole della casa. Una parte fondamentale dell’addestramento del tuo cane, infatti, è rappresentata dalla spiegazione e assimilazione del regime di condotta. Ricorda di premiare il tuo cane ogni qualvolta questo si comporta in modo corretto. Solo così l’animale capirà che cosa è giusto o sbagliato fare sia in casa che fuori.

Ricorda che quando si vive con un cagnolino è bene dotarsi di molta pazienza. A volte, i danni creati dal tuo animale domestico possono essere involontari, quindi armati di calma e sangue freddo! Nel frattempo, segui la nostra guida per migliorare e implementare nuove abitudini con il tuo amico a quattro zampe.

Hai trovato interessante questo contenuto? Lasciaci un commento, ci piacerebbe molto ascoltare la tua opinione in merito!

[block id=”newsletter-novapets”]

Lascia un commento