
Chi è in grado di resistere a quegli occhioni dolci che il tuo amico a quattro zampe sfoggia quando vuole una ricompensa, un dolcetto o un pezzo della tua cena? Diciamo la verità, è davvero difficile rimanere impassibili. La verità, però, è che alcuni ingredienti ed alimenti del cibo umano posso risultare estremamente pericolosi la salute del tuo cucciolo. Vediamo insieme quali.
- Avocado
L’avocado contiene una sostanza chiamata persina, ovvero una tossina fungicida. Questa è completamente innocua per gli umani, che non sono allergici, mentre per i cani potrebbe risultare una sostanza tossica. La persina, infatti, si trova principalmente nelle foglie e nella corteccia, ma anche nel frutto stesso. - Cipolla e aglio
Cipolla e aglio, in tutte le loro forme — polvere, crudo, cotto o disidratato — possono distruggere i globuli rossi del cane, causando un reazione di anemia. I sintomi dell’anemia includono debolezza, vomito, scarso interesse per il cibo, stoltezza e mancanza di respiro. Assolutamente da evitare. - Uva e uva passa
Anche se non è ancora chiaro il motivo, l’uva e l’uvetta sultanina possono causare insufficienza renale. La migliore prevenzione, dunque, è quella di mantenere queste sostanze al di fuori della portata (e dell’alimentazione) del tuo amico a quattro zampe. Se ingerite, anche in piccola quantità, potrebbero davvero mettere in pericolo la salute del tuo cucciolo. - Alcol
Scontato dirlo, ma birra, liquori, vino e cibi contenenti alcol sono assolutamente banditi. L’assunzione degli stessi, anche se in piccola dose, può causare depressione del sistema nervoso centrale, problemi di coordinazione e difficoltà respiratorie. - Caffè, tè e altra caffeina
La caffeina, in quantità sufficienti, può essere fatale per la salute del cane. I sintomi di avvelenamento da caffeina includono irrequietezza, respirazione rapida, palpitazioni cardiache, tremori muscolari e convulsioni. Oltre al tè e al caffè la caffeina si trova nel cacao, nel cioccolato, nella coca cola e in altre bevande stimolanti come per esempio la Red Bull. - Latte e latticini
Latte e prodotti raffinati contenenti latticini possono causare diarrea e altri disturbi digestivi, così come generare allergie alimentari (che spesso si manifestano con l’inizio di una reazione di prurito generale). - Noci e frutta secca
I cani non dovrebbero mai mangiare noci o cibi contenenti frutta secca. I sintomi da avvelenamento derivanti da queste sostanze comprendono tremori muscolari, debolezza o paralisi dei quarti posteriori, vomito, elevata temperatura corporea e rapida frequenza cardiaca. - Caramelle e dolciumi
Caramelle, gomme da masticare, prodotti da forno e alimenti dietetici sono generalmente addolciti con lo xilitolo. Questo può causare un aumento dell’insulina che circola nel corpo del cane, generando sintomi quali vomito, letargia e perdita di coordinazione. - Cioccolato
L’agente tossico nel cioccolato è la teobromina. Si trova in tutti i tipi di cioccolato, anche in quello bianco o al latte. Mangiare il cioccolato può causare ritmo cardiaco anormale, tremori e convulsioni. - Alimenti salati
Come succedeva per i cibi dolci, allo stesso modo, condividere pasti salati con il tuo cane non è mai una buona idea. Mangiare troppo sale può causare eccessiva salivazione e portare ad avvelenamento da ioni di sodio. I sintomi includono vomito, diarrea, depressione, tremori, aumento della temperatura corporea e convulsioni. - Uova crude
Ci sono due problemi principali nel dare al cane delle uova crude. Il primo riguarda la possibilità di un’intossicazione alimentare da batteri come per esempio la salmonella. Il secondo è che un enzima nelle uova crude interferisce con l’assorbimento di una particolare vitamina B. Questo può causare problemi alla pelle così come al pelo del cane stesso. - Pesche e prugne
Il problema di questi frutti sono i semi. Questi, infatti, possono causare una forte infiammazione dell’intestino tenue. Nei casi peggiori, potrebbero anche causare ostruzioni intestinali. Inoltre, il nocciolo dei frutti in questione contiene una sostanza chiamata amigdalina che, opportunamente lavorata dai batteri naturali, da origine al cianuro, che è velenoso sia per gli esseri umani che per i cani. - Lievito
Prima di essere sfornato, l’impasto del pane deve lievitare. Ed è esattamente quello che succederebbe allo stomaco del tuo cane se lo ingerisse. Mentre si gonfia dall’interno, l’impasto potrebbe causare forti dolori all’addome del tuo cane. Inoltre, quando il lievito fermenta l’impasto per farlo lievitare, produce alcol che può portare ad avvelenamento. - Medicinali umani
La reazione ad un farmaco comunemente prescritto per gli esseri umani è la causa più comune di avvelenamento nei cani. Per questi motivi, tieni sempre tutte le medicine fuori dalla portata del tuo cane. Ingredienti come acetaminofene o ibuprofene possono essere tossici per il tuo cucciolo.Ricorda, infine, di consultare sempre il parere del tuo veterinario di fiducia: l’alimentazione del tuo amico a quattro zampe è estremamente importante per la sua salute generale!
Hai trovato interessante questo contenuto? Lascia un commento, ci piacerebbe ascoltare la tua opinione in merito!
[block id=”newsletter-novapets”]
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.