
I gatti non richiedono di molte attenzioni come nel caso di altri animali domestici. È anche vero, però, che questi a volte necessitano di cure e accorgimenti speciali al fine di godere di uno stato di salute e benessere.
Cosa puoi fare per prenderti cura del tuo gatto?
Innanzitutto va detto che tenere il tuo amico a quattro zampe in casa, anziché nel giardino, è uno dei modi migliori per assicurargli protezione e sicurezza.
Ecco una lista di 6 consigli utili per mantenere in salute il tuo gatto:
- Crea uno spazio destinato all’osservazione
I gatti sono predatori per natura. Destinare un punto della casa, come per esempio la finestra, all’osservazione dell’ambiente esterno può essere molto utile al divertimento del tuo gatto. Soprattutto per riempire quei momenti della giornata in cui non sei presente in casa. In questo modo, il tuo gatto si sentirà intrattenuto e avrà una visione globale di ciò che accade dentro e al di fuori delle mura domestiche. - Gioca e interagisci con il tuo gatto
Il gatto è senza dubbio una creatura giocosa, non così attiva come altri animali, ma abbastanza dinamica da poterti divertire con lui. Se non sfoghi l’energia del tuo animale, dunque, questo potrebbe agitarsi nei momenti meno opportuni come ad esempio durante la notte. In questo caso, puoi adottare diverse soluzioni. Potresti, per esempio, valutare l’acquisto di nuovi giocattoli per intrattenere il tuo amico a quattro zampe. Dai topolini finti ai giocattoli piumati, dai puntatori laser alle palline colorate: i tool in commercio sono davvero tantissimi! - Libera il suo istinto da predatore
Per soddisfare il suo istinto da cacciatore, non hai bisogno di farlo uscire di casa. Organizza una piccola partita di caccia in modo tale che non si annoi e non cerchi un modo per “evadere”. Stimola il suo istinto nascondendo crocchette e croccantini in giro per casa. Il gatto è un animale curioso, con questa attività si divertirà sicuramente. - Mantieni intatti i suoi spazi
Il gatto è sensibile agli odori e, proprio come noi, vorrebbe sempre vivere in un ambiente pulito. Cambia la lettiera almeno due volte a settimana e pulisci la sabbia almeno una volta al giorno. Per evitare che la lettiera in eccesso venga sparsa in giro per la casa, utilizza un tappetino davanti alla scatola per catturare la sabbia in eccesso. - Acquista un tiragraffi
I felini sono eccellenti arrampicatori. A meno che tu non voglia che questo si arrampichi sulle tende, sugli armadi o sulle credenze, fornire al tuo gatto un tiragraffi potrebbe essere la soluzione vincente. Ne esistono di diverse misure e dimensioni: dai più semplici a quelli che raggiungono il soffitto. Se ne installi uno, mettilo vicino ad una finestra in modo tale che il tuo gatto possa anche curiosare fuori. - Effettua visite mediche regolari
Quando i gatti invecchiano, l’appetito e l’attività normalmente diminuiscono. Questo, però, potrebbe essere anche un sintomo di malattia, quindi assicurati di portare regolarmente il tuo gatto dal veterinario per avere un check generale della sua salute.
Il parere medico è fondamentale per assicurare la salute del tuo amico a quattro zampe!
Molti pensano che i gatti siano indipendenti e distaccati. Questo, però, non significa di certo che non gli importi della casa e della relazione che creano con il nucleo familiare. I gatti, infatti, vogliono essere intrattenuti e hanno bisogno di compagnia. Quindi oltre a fornirgli cibo, stimola il tuo gatto e fallo sentire amato e protetto. Con cure adeguate e attenzione, riuscirai sicuramente a mantenere il tuo gatto in ottima salute!
Hai trovato interessante questo contenuto? Lascia un commento, ci piacerebbe ascoltare la tua opinione a riguardo!
[block id=”newsletter-novapets”]
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.