Spedizione gratuita per ordini superiori a € 90

6 consigli utili per una casa a prova di cucciolo

Quando decidi di compiere il grande passo e adottare un amico a quattro zampe, ci sono alcuni aspetti che non sono sempre di facile gestione. Uno di questi riguarda sicuramente la questione ambientamento. Condividere gli spazi, infatti, non è mai facile. Per questo è essenziale cercare di rendere la tua casa a prova di cucciolo, al fine di creare un ambiente conviviale e sereno per entrambi.

Qui di seguito, troverai 6 consigli e accorgimenti utili per rendere più confortevole la tua abitazione:

  1. Il tuo cibo non è il suo cibo
    Innanzitutto, è fondamentale tenere il cibo umano al di fuori dalla portata del nuovo arrivato. Gli animali, infatti, hanno una straordinaria capacità olfattiva fin da piccoli ma non sanno che alcuni alimenti possono essere dannosi per la loro salute. Permettere al tuo cucciolo di nutrirsi di cibo destinato agli uomini e non specificamente prodotto per lo stesso, potrebbe essere estremamente pericoloso per la sua salute. Assicurati, quindi, di conservare i tuoi alimenti in un posto sicuro e protetto.
  2. Fai attenzione ai prodotti chimici
    I cani sono animali molto curiosi per natura. Questo è il motivo per cui è fondamentale tenere detersivi e prodotti chimici in un luogo irraggiungibile all’animale stesso, per evitare di mettere in pericolo la sua salute. Questa operazione, nello specifico, potrebbe richiederti parecchio tempo e molta attenzione. Anche gli articoli più innocui, infatti, possono rivelarsi pericolosi se sottovalutati. In particolar modo, non dimenticarti dei prodotti per la pulizia, i medicinali e i pesticidi per le piante del giardino.
  1. Metti in sicurezza i cavi elettrici
    Oggi la tecnologia è parte integrante della nostra vita. Un aspetto sul quale dovrai prestare molta attenzione, dunque, riguarda la protezione dei cavi elettrici. In questo contesto ci riferiamo ai cavi del laptop, i carica batterie del telefono o i cavi ethernet. Inoltre, è altrettanto importante posizionare fuori dalla portata del cucciolo anche i cavi fissi.
  1. Attrezza il tuo giardino
    Per garantire divertimento e sicurezza al tuo fedele amico, dovrai mettere in sicurezza tutta la tua zona verde della tua abitazione. Valuta l’idea di posizionare fiori e piante in un luogo riparato, in modo che non vengano rovinate durante i vostri momenti di gioco. Questo ti permetterà, inoltre, di non incorrere in oggetti contundenti e pericolosi durante le vostre attività di svago.
  1. Recinta gli spazi aperti
    Non dimenticarti di mettere in sicurezza il tuo giardino dai fattori esterni. Perlustra il perimetro del tuo giardino e recintalo. Così facendo, il tuo cane non scapperà e, allo stesso tempo, sarà protetto di pericoli esterni quali auto, biciclette e motorini. Controlla, inoltre, la robustezza e l’altezza del cancello stesso.
    Questi accorgimenti, in realtà, valgono anche per gli interni della tua abitazione, in relazione ai balconi e alle finestre.
  2. Stabilisci le zone sicure
    Oltre a mettere in sicurezza la tua abitazione attraverso azioni preventive, dovrai definire le zone sicure della tua stessa casa. Queste aree saranno destinate al cucciolo, il quale potrà giocare liberamente lontano dai pericoli. Per avere sempre la situazione sotto controllo, dovrai insegnare fin da subito al tuo amico a quattro zampe quali sono gli spazi in cui potrà andare e in quali no.

Hai trovato interessante questo contenuto? Lascia un commento, ci farebbe piacere ascoltare la tua opinione a riguardo!

[block id=”newsletter-novapets”]

Lascia un commento