Spedizione gratuita per ordini superiori a € 90

5 cose false sui cani a cui hai sempre creduto

Il cane è da sempre il migliore amico dell’uomo. La costante presenza di questi fedeli compagni di avventure nella nostra vita ha fatto sì che la conoscenza verso gli stessi sia notevolmente aumentata nel corso del tempo. Oggi, infatti, conosciamo perfettamente le esigenze dei cani, le loro preferenze e abitudini quotidiane. Purtroppo, questo ha portato anche alla nascita di stereotipi e “falsi amici” nei confronti dei nostri amati animali domestici.

Leggi questo articolo e scopri come non farsi ingannare da false affermazioni diffuse sui cani:

  1. Pelo nero = cane cattivo
    Questo è uno dei miti e stereotipi più comunemente ricondotti ai cani e nello specifico ai barboncini. Secondo questa teoria, infatti, è facile riscontrare un cattivo comportamento quando si tratta di cani con il pelo scuro. Tuttavia, questa credenza popolare non riceve conferma da nessun tipo di test scientifico, né parere medico-veterinario. Il colore, infatti, non influenza in alcun modo il carattere del cane né tantomeno il suo livello di aggressività.
  2. Come cane e gatto
    La relazione tra un cane e un gatto è di solito valutata come ostile e antagonista. Ma è vero che i cani mal sopportano i felini o si tratta di stereotipi? La risposta è no. In linea di principio, i conflitti tra un gatto e un cane derivano da una mancanza di comprensione reciproca. Questi animali, infatti, comunicano con un linguaggio del corpo completamente differente tra di loro. I cani spesso non sono in grado di interpretare correttamente il comportamento dei gatti. Per questi motivi, ricevendo segnali sbagliati, si creano situazioni che, a volte, possono portare alla generazione di conflitti.
  3. Naso secco
    C’è una diffusa convinzione che vede coinvolto in naso dei cani. E’ comune credere, infatti, che se questo non sia ben idratato, allora l’animale sia malato. Non c’è niente di più sbagliato.
    Ci possono essere molte cause che influenzano il naso di un cane. Si potrebbe trattare, per esempio, di un semplice cambiamento climatico che porta il naso del cane ad adattarsi di conseguenza all’aumento o diminuzione delle temperature stesse.
  4. Se il cane scodinzola è felice
    Per la maggior parte di noi, l’immagine di un cagnolino che scodinzola è sinonimo di gioia e di felicità. Tuttavia, questa non è una regola ferrea. Ci sono situazioni in cui il movimento della coda può significare qualcosa di completamente diverso.
    Prima di tutto, è necessario tenere in considerazione il comportamento complessivo dell’animale.
    Molto spesso, infatti, i cani tendono a scodinzolare per diffondere il proprio odore al fine di renderlo più evidente. E’ un modo comune di “marcare il territorio”.
  5. Saliva
    La saliva del cane contiene sostanze disinfettanti ma ha anche virus, funghi e batteri.
    Pertanto, non dovremmo lasciare che il nostro amico a quattro zampe si lecchi le ferite.
    In questi casi, è sempre bene rivolgersi al veterinario di fiducia per ottenere un parere medico e preservare al meglio la salute dell’animale stesso.

Hai trovato interessante questo contenuto? Lasciaci un commento, ci farebbe piacere ascoltare la tua opinione a riguardo!

[block id=”newsletter-novapets”]

Lascia un commento