
La fine dell’anno si sta avvicinando ed è giunta l’ora dei buoni propositi per l’anno nuovo. Uno dei più popolari è sicuramente quelli di perdere peso e tornare finalmente in forma. Mentre la maggior parte di noi purtroppo fallisce nel tenere fede a questo proposito, migliorare la dieta dei nostri amici a quattro zampe, sia questo un cane o un gatto, dovrebbe essere una priorità assoluta!
“Se vogliamo più tempo con i nostri animali domestici, è fondamentale tenerli in forma”, dice Deborah Linder, DVM, assistente di ricerca presso la Tufts University Cummings School of Veterinary Medicine, Massachusetts.
Gli studi, infatti, dimostrano che mantenere il cane in salute può aumentare la durata di vita di ben due anni e ritardare l’insorgenza di malattie croniche. Un chilo o due in più su un umano non fanno la differenza ma al contrario possono fare la differenza sul benessere del tuo cane!
Qui troverai 10 semplici accorgimenti per migliorare significativamente la dieta del tuo cane nel 2020 e oltre:
- Sii equilibrato
Una dieta sana ed equilibrata dovrebbe rappresentare il 90% di ciò che il vostro cane mangia ogni giorno. Il cibo industriale per animali domestici è formulato per fornire oltre 30 nutrienti essenziali di cui i cani hanno bisogno. Se opti per una dieta casalinga, invece, assicurati che questa soddisfi il fabbisogno giornaliero del tuo cane in termini di vitamine, proteine, minerali, grassi e altri nutrienti. Infine, misura il cibo da somministrare al tuo cane in modo da fornire sempre porzioni equilibrate e uniformi! - Conta le calorie
Chiedi al veterinario quante calorie il tuo cane dovrebbe mangiare ogni giorno. La risposta può variare significativamente in base alla taglia e allo stile di vita dell’animale stesso.
Contare le calorie non deve significare nutrirsi di meno. Per esempio, un premio o uno stick possono avere fino a 100 calorie, ma due tazze di fagioli freschi — fonte di vitamine e fibre — hanno solo 60 calorie.
Provate ad alternare i soliti croccantini con alimenti freschi e genuini in modo da fornire una dieta completa ed equilibrata senza aggiungere calorie. - Pensa come un cane
Immagina che qualcuno ti dia delle barbabietole e, se non le mangi, ti offre la torta. E’ la stessa situazione di quando offriamo un dolcetto al cane se non mangia il suo cibo.
“Il proprietario sta addestrando quell’animale a non mangiare più quel cibo, perchè l’animale sa che se aspetta, riceverà qualcosa di più gustoso”, dice il dottor Cline. - Cambia le cose
Una modifica degli alimenti che il tuo cane assume può rendere i pasti più interessanti per lo stesso. Il Dr. Barges, a questo proposito, suggerisce di utilizzare cibi secchi e umidi di diversi sapori da diverse aziende di perchè la varietà può diluire qualsiasi problema che potrebbe svilupparsi in termini di intolleranze.
Ricorda, però, che alcuni alimenti sono altamente dannosi per i cani. Tra questi, è bene evitare cioccolato, noci, uva, uvetta, cipolle, aglio, caffeina e zucchero.
Il rispetto delle buone norme in tema di alimentazione è un buon esercizio anche per l’educazione e formazione stessa del tuo cane. Questo, infatti, può aiutarlo ad avere più disciplina e controllo. Ricorda che la salute del tuo cane passa anche dall’alimentazione!
Hai trovato interessante questo contenuto? Lasciaci un commento, ci piacerebbe molto ascoltare la tua opinione in merito!
[block id=”newsletter-novapets”]
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.